Piglio dopo un anno di stop torna il cammino di fraternità. A presiederlo sarà il vescovo diocesano Mons. Ambrogio Spreafico, il Delegato Diocesano delle Confraternite don Raffaele Tarice con la collaborazione delle tre Confraternite locali.
Durante la riunione dei Priori che si è tenuta a Fiuggi domenica 23 giugno 2024 presso la sede del Centro Pastorale, don Raffaele Tarice, delegato vescovile delle Confraternite della diocesi Anagni Alatri, ha annunciato che il XXXII Cammino di fraternità delle Confraternite si terrà a Piglio domenica pomeriggio 20 ottobre 2024..
I confratelli e le consorelle, facenti parte alle 43 confraternite presenti nei 14 comuni della diocesi ad Anagni-Alatri, riscoprono la propria vocazione di fedeltà a Cristo ed alla Chiesa e di impegno fecondo di carità rinnovati anno per anno nello spirito dei “cammini di fraternità” svoltisi, ad Alatri (1990), a Piglio (1991), a Vico nel Lazio (1992), a Fiuggi (1993), a Fumone (1994), a Torre Cajetani (1995), ad Acuto (1996), a Trivigliano (1997), ad Anagni (1998), a Guarcino (1999), ad Alatri (2000), a Porciano (2001), a Vallepietra (2002), a Trevi nel Lazio (2003), a Collepardo (2004), a Carpineto nel 2005, a Vico nel Lazio nel 2006, a Piglio nel 2007, a Fiuggi nel 2008, a Fumone nel 2009, ad Alatri nel 2010, ad Acuto nel 2011, a Torre Cajetani nel 2012, a Trivigliano nel 2013, ad Anagni nel 2014, a Porciano nel 2015, a Vallepietra nel 216, a Trevi nel Lazio nel 2017, a Guarcino nel 2018 a Collepardo nel 2019, ad Anagni 2022  ed ora per la terza volta a Piglio 2024.
Le antiche associazioni religiose con i loro costumi tradizionali, con i loro cappucci, con i loro vessilli e stendardi, sfileranno per le vie del centro storico di Piglio nel solco di una tradizione, introdotta dal vescovo Luigi Belloli e proseguita dai Vescovi Francesco Lambiasi, Lorenzo Loppan ed ora da mons. Ambrogio Spreafico.
A concludere il raduno sarà la consegna degli attestati di partecipazione alle Confraternite e la consegna del bastone di fraternità alla città che ospiterà il XXXIII Cammino nel 2025.
Il Cammino di fraternità a Piglio, che pur nella sua semplicità comporta un lavoro di preparazione non indifferente.  si svolgerà secondo un programma consolidato dai “Cammini di fraternità” tenutisi da ben 31 anni nelle varie città della Diocesi, e vuole essere un appuntamento fisso annuale durante il quale i confratelli e le consorelle possano incontrarsi, ascoltare relazioni su argomenti spirituali e pratici per la conduzione e gestione delle nostre Confraternite.
Le confraternite, da tempi remoti, rappresentano una forte e valida presenza in seno alla chiesa per l’unità di intenti e di programmi che i fratelli condividono, testimoniando fede e servizio a Dio, animando processioni e feste patronali, mantenendo vivi usi e costumi che si tramandano di generazione in generazione e i Cammini di fraternità serviranno a contribuire alla formazione, alla fraternità e all’accrescimento dello zelo nel servizio di Dio e dei fratelli, secondo le direttive dello Statuto Diocesano.
Nel loro seno ci sarebbe bisogno, tuttavia, di nuova linfa vitale che i giovani possono dare con il loro entusiasmo e soprattutto con la scelta gioiosa di appartenere sì ad una confraternita, ma anche di essere fratelli di tutti.
Giorgio Alessandro Pacetti addetto stampa del Coordinamento diocesano delle Confraternite della Diocesi Anagni-Alatri