Cronaca

Una Santa Messa in ricordo di San Massimiliano Kolbe

Una Santa Messa in ricordo di San Massimiliano Kolbe.
Questa mattina alle ore 7,30 la comunità francescana di San Lorenzo ha ricordato San Massimiliano Kolbe con la celebrazione di una Santa Messa nella cappellina del sacro convento a lui dedicata, per testimoniare la devozione sempre viva a San Massimiliano ed agli ideali che guidarono il suo cammino fino al supremo sacrificio di sé.

Massimiliano, di origine polacca, chiamato il Martire di Oswiecin (Ausvitz in Polonia), rimase al convento di San Lorenzo nel lontano 1937 per tre giorni insieme a P. Quirico ora venerabile, uniti da un profondo amore e da una devozione totale alla Madonna, approfondendo un dialogo mai interrotto e scambiandosi le loro esperienze spirituali, prima della separazione immatura e fatale poiché una morte orribile attendeva padre Kolbe nel bunker della fame nel famigerato campo di sterminio, dove padre Kolbe, offrendo la sua vita al posto di quella di un altro condannato, divenne Martire e Santo, beatificato il 17 Ottobre 1971 da papa Paolo VI e santificato il 10 Ottobre 1982 da Papa Giovanni Paolo II.

Egli saliva quel sacro monte per rendere omaggio alle spoglie del Beato Andrea Conti e per incontrare, dopo molti anni, il suo amico e confidente P. Quirico Pignalberi con lui fondatore della Milizia dell’Immacolata (17 Ottobre 1917), una associazione che vanta oggi circa un milione di iscritti.
Il ricordo di padre Kolbe è rimasto vivo e caro al cuore della popolazione pigliese, che ha voluto darne un segno tangibile già il 17 Ottobre 1982 con l’installazione di una croce in ferro alta 4 metri sul monte Scalambra alle cui falde si adagia il convento.
Per la cronaca nel mese di Dicembre 2019 si è costituito il “ Gruppo Milizia Immacolata Venerabile P. Quirico Pignalberi” che ha  conferito al cnvento di san Lorenzo che ne è la sede, un’altra luce di sacralità che brilla accanto  a quella fulgida del beato Andrea Conti e del Venerabile P. Quirico Pignalberi, ravvivando la santità del luogo, vera oasi di preghiera e di pace. .
Giorgio Alessandro Pacetti
Redazione

Recent Posts

Ryzykowna Gra w Zdrapki Vavada Promocja: Pasja, Emocje i Fortuna w Świecie Hazardu z Prawdziwymi Nagrodami

Ryzykowna Gra w Zdrapki Vavada Promocja: Pasja, Emocje i Fortuna w Świecie Hazardu z Prawdziwymi…

2 giorni ago

Corso micologico ad Arcinazzo Romano

Arcinazzo Romano Quanto sia importante imparare a conoscere i funghi, lo raccontano le cronache delle…

3 mesi ago

Ancora sullo “schiaffo di Anagni”: Una giornata particolare

  Premetto che sulla “questio” se quello a Bonifacio VIII fu un vero schiaffo sul…

4 mesi ago

“Racconti e parole”. Appuntamento al 26 ottobre per la premiazione

Altipiani di Arcinazzo. Sabato 26 ottobre si terrà la XIV premiazione del concorso letterario “Racconti…

4 mesi ago

Altipiani di Arcinazzo, giovane aggredito con il suo cane da un molosside, feriti

Altipiani di Arcinazzo Era una mattinata tranquilla quella di oggi ad Altipiani di Arcinazzo. Un…

4 mesi ago