Cronaca

I pigliesi ricordano così la scomparsa di Mario Monicelli

Mario Monicelli, cinquanta anni fa, “girò” a Piglio gli esterni di “Brancaleone alle Crociate”.
Quando Mario Monicelli girò gli esterni a Piglio di “Brancaleone alle Crociate”, nell’Agosto 1970, aveva cinquantacinque anni.
I pigliesi, per la prima volta videro “de visu” come protagonisti del film gli attori Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli, Paolo Villaggio.
La zona prescelta da Monicelli è stata quella di “Porcopoli”, nel “Rione Arringo”, a due passi dal fosso dell’Arringo che, per l’occasione, venne illuminata a giorno in quanto le scene del film venivano registrate di notte.
Grazie a Mario Monicelli il paese di Piglio, già conosciuto dal notevole patrimonio culturale, dal famoso vino “Cesanese” alla gastronomia e alle bellezze artistiche, con il film “Brancaleone alle Crociate”, che aveva coinvolto molte comparse locali, ha sicuramente contribuito a fare del Comprensorio del Nord Ciociaria un importante polo turistico.
.
Giorgio Alessandro Pacetti
Redazione

Recent Posts

Corso micologico ad Arcinazzo Romano

Arcinazzo Romano Quanto sia importante imparare a conoscere i funghi, lo raccontano le cronache delle…

3 mesi ago

Ancora sullo “schiaffo di Anagni”: Una giornata particolare

  Premetto che sulla “questio” se quello a Bonifacio VIII fu un vero schiaffo sul…

3 mesi ago

“Racconti e parole”. Appuntamento al 26 ottobre per la premiazione

Altipiani di Arcinazzo. Sabato 26 ottobre si terrà la XIV premiazione del concorso letterario “Racconti…

3 mesi ago

Altipiani di Arcinazzo, giovane aggredito con il suo cane da un molosside, feriti

Altipiani di Arcinazzo Era una mattinata tranquilla quella di oggi ad Altipiani di Arcinazzo. Un…

4 mesi ago

Sagre dell’uva pigliesi, cenni storici

Per la cronaca sarebbero state 52 edizioni anziché 50 le sagre di uva che si sono tenute…

4 mesi ago