Editoriale

Piglio, le fontanelle scomparse

C’erano una volta le fontane pubbliche… un servizio pubblico di cui i pigliesi da qualche tempo non possono più usufruire.
Le fontanelle, quelle che sono riuscite a sopravvivere alle guerre e ai vandali si contano sulla punta delle dita:
tanto per citarne alcune sono quella dell’Arco della Fontana, di Piazza Guglielmo Marconi, di Via Castello, di Via Piagge e di Via Arringo.
Con il passare degli anni le fontanelle sono state private, per atti vandalici dei rubinetti e dei lavabi come quella ubicata a Piazza Primo Maggio, mentre le fontane ubicate a Santa Lucia, a Piazza Castello, e quelle innanzi alle chiese di San Nicola e di Sant’Antonio Abate sono state abolite definitivamente.
Quando le case erano prive di acqua, le fontanelle fornivano questo bene di prima necessità, erano al centro dell’attenzione.
Circondate dalle donne che vi attingevano acqua e servivano a dissetare chiunque ne avesse bisogno  24 ore su 24.
Questo aspetto della vita passata è già un ricordo, ma sarebbe bello se da qualche fontanella tornasse a sgorgare acqua limpida per la gioia degli anziani e bambini.
Giorgio Alessandro Pacetti
Redazione

Recent Posts

Corso micologico ad Arcinazzo Romano

Arcinazzo Romano Quanto sia importante imparare a conoscere i funghi, lo raccontano le cronache delle…

3 mesi ago

Ancora sullo “schiaffo di Anagni”: Una giornata particolare

  Premetto che sulla “questio” se quello a Bonifacio VIII fu un vero schiaffo sul…

3 mesi ago

“Racconti e parole”. Appuntamento al 26 ottobre per la premiazione

Altipiani di Arcinazzo. Sabato 26 ottobre si terrà la XIV premiazione del concorso letterario “Racconti…

4 mesi ago

Altipiani di Arcinazzo, giovane aggredito con il suo cane da un molosside, feriti

Altipiani di Arcinazzo Era una mattinata tranquilla quella di oggi ad Altipiani di Arcinazzo. Un…

4 mesi ago

Sagre dell’uva pigliesi, cenni storici

Per la cronaca sarebbero state 52 edizioni anziché 50 le sagre di uva che si sono tenute…

4 mesi ago