Cronaca

Ritrovamenti archeologici sul monte Pila e sul colle Mattone da parte di un pigliese

Il volenteroso Gianfranco Pirosini di Piglio, con l’esperienza accumulata in tanti anni d’esplorazione nelle grotte di Piglio e dintorni, a seguito di una escursione sul Monte Pila Rocca (1.108 m) e sul colle del Mattone (1.120 m).ha ritrovato sulla sommità montuosa e collinare dei resti di trincee, muretti a secco e cocci. I due rilievi fanno parte della catena montuosa dei monti Ernici a meridione di Piglio,
“Sarebbe interessante sapere”-ha dichiarato Gianfranco-“in quale contesto questi resti sono stati utilizzati dall’uomo e quale è la loro storia sia dal punto di vista concettuale che materiale”.
Gianfranco Pirosini intende valorizzare gli aspetti culturali, paesaggistici e di salubrità che fanno di Piglio, insieme alle “grotte”, una meta sempre più ambita dai turisti.
Ci auguriamo che queste testimonianze del passato di Piglio siano foriere di una mirata azione di recupero delle nostre zone. Avrebbero da offrire per lo sviluppo di attività economiche e culturali. Che la scoperta porti ad un definitivo riscatto dell’intero Comprensorio, allineandolo finalmente alle Regioni più progredite del Paese.
Abbastanza ricordare il patrimonio turistico-culturale di Piglio. Dal famoso vino “Cesanese” , alla gastronomia, alle bellezze artistiche, si aggiungono questi resti del passato che potrebbero contribuire a fare di Piglio un importante polo turistico del Frusinate.
Da oggi in poi tutto il comprensorio non avrà necessità di allontanarsi per ammirare tali bellezze naturali.
La parola, ora, passa agli esperti!
Comunicato Stampa a cura di Giorgio Alessandro Pacetti
Redazione

Recent Posts

Corso micologico ad Arcinazzo Romano

Arcinazzo Romano Quanto sia importante imparare a conoscere i funghi, lo raccontano le cronache delle…

3 mesi ago

Ancora sullo “schiaffo di Anagni”: Una giornata particolare

  Premetto che sulla “questio” se quello a Bonifacio VIII fu un vero schiaffo sul…

4 mesi ago

“Racconti e parole”. Appuntamento al 26 ottobre per la premiazione

Altipiani di Arcinazzo. Sabato 26 ottobre si terrà la XIV premiazione del concorso letterario “Racconti…

4 mesi ago

Altipiani di Arcinazzo, giovane aggredito con il suo cane da un molosside, feriti

Altipiani di Arcinazzo Era una mattinata tranquilla quella di oggi ad Altipiani di Arcinazzo. Un…

4 mesi ago

Sagre dell’uva pigliesi, cenni storici

Per la cronaca sarebbero state 52 edizioni anziché 50 le sagre di uva che si sono tenute…

4 mesi ago