Esteri

Minivertice a Parigi Macron-Sanchez, tra i temi la riforma Schengen

Sul tavolo oggi a Parigi nel vertice a due tra Francia e Spagna, il tema della riforma del trattato di Schengen.
E’ il 26° vertice che i due Paesi si rovano a tenere. Tra le materie che impegneranno i due capi di stato, l’agenda prevede anche la lotta alla pandemia, il passaporto vaccinale, la lotta all’immigrazione clandestina e al terrorismo, ma anche i temi bilaterali come il riconoscimento della doppia cittadinanza franco-spagnola.

L’incontro Franco-Spagnolo sarà tenuto a Montauban, una località sui Pirenei francesi. I due leader anticipano così il prossimo incontro del Vertice Ue in calendario il 25 e 26 marzo.

In un tweet il presidente francese Macron ha scritto: “Forti della nostra identità europea e della nostra storia, faremo di questo summit una tappa importante della relazione tra i nostri Paesi. Lo dobbiamo ai 150.000 francesi che vivono in Spagna e ai 190.000 spagnoli che vivono in Francia”.

A causa della pandemia, Sanchez e Macron saranno i soli leader che si incontreranno dal vivo. Parteciperanno al vertice a distanza e rispettivamente dialogheranno da Madrid e da Parigi coi loro omologhi.

La Convenzione di Schengen (Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen)

E’ un trattato dell’Unione Europea, firmato inizialmente il 19 giugno 1990 da Benelux, Germania Ovest e Francia, in applicazione dell’Accordo di Schengen del 1985, e in seguito anche da Italia (1990), Spagna e Portogallo (1991), Grecia (1992), Austria (1995), Danimarca, Finlandia e Svezia (1996).

Il Trattato regola l’apertura delle frontiere tra i paesi firmatari.

L’Accordo e la Convenzione di Schengen, insieme a tutte le regole adottate sulla base dei due testi uniti agli accordi connessi formano l’acquis di Schengen, che dal 1999 è integrato nel quadro istituzionale e giuridico dell’Unione europea in virtù di un protocollo allegato ai trattati di Amsterdam.

L’acquis di Schengen

E’ un insieme di norme e disposizioni, integrate nel diritto dell’Unione europea, tese a favorire la libera circolazione dei cittadini all’interno del cosiddetto Spazio Schengen.

l’acquis di Schengen regola i rapporti tra gli Stati firmatari della Convenzione di Schengen.

Il complesso di norme, dette anche accordi di Schengen, prende il nome dalla cittadina di Schengen, in Lussemburgo, al confine con la Francia e la Germania.

 

Redazione

Recent Posts

Corso micologico ad Arcinazzo Romano

Arcinazzo Romano Quanto sia importante imparare a conoscere i funghi, lo raccontano le cronache delle…

3 mesi ago

Ancora sullo “schiaffo di Anagni”: Una giornata particolare

  Premetto che sulla “questio” se quello a Bonifacio VIII fu un vero schiaffo sul…

4 mesi ago

“Racconti e parole”. Appuntamento al 26 ottobre per la premiazione

Altipiani di Arcinazzo. Sabato 26 ottobre si terrà la XIV premiazione del concorso letterario “Racconti…

4 mesi ago

Altipiani di Arcinazzo, giovane aggredito con il suo cane da un molosside, feriti

Altipiani di Arcinazzo Era una mattinata tranquilla quella di oggi ad Altipiani di Arcinazzo. Un…

4 mesi ago

Sagre dell’uva pigliesi, cenni storici

Per la cronaca sarebbero state 52 edizioni anziché 50 le sagre di uva che si sono tenute…

4 mesi ago