Il giardino degli Dei e paradiso degli imperatori, prediletto in special modo da Caligola, che ne fece una Domus Aurea ante litteram, e che era ancora “sepolto” sotto i palazzi della città di oggi. E’ stato ora riportato alla luce in seguito a un lungo percorso di scavi e studi, iniziati nel 2006. La lussuosa residenza sull’Esquilino fu lasciata nel 33 d.C. al demanio imperiale, dal suo primo proprietario, Lucio Elio Lamia.
la Soprintendenza speciale di Roma e l’Enpam ne offrono le bellezza e le caratteristiche con la nascita del Museo del Ninfeo, all’interno della sede dell’ente. Il ritrovamento offerto al pubblico è dedicato ai 363 medici che nel corso dell’epidemia da Covid-19, hanno perso la vita nell’esercizio della loro professione.
La Soprintendente Daniela Porro, insieme alla direttrice scientifica del progetto, Mirella Serlorenzi, racconta che “L’eccezionalità è poter mostrare tutto questo e i reperti nel loro contesto originario”.
Il presidente dell’Enpam, Alberto Oliveti ha spiegato: “Abbiamo trovato questo patrimonio realizzando la nostra nuova sede. Finalmente tutti potranno vederlo”.
Sono moltissimi i reperti datati dal IV secolo a.C. al IX secolo d.C. E’ possibile vedere gli oggetti di uso comune, una monumentale scala ricurva in marmo e un impianto idrico recante il nome dell’imperatore Claudio.
Presenti anche i resti di animali feroci che erano utilizzati per replicare i Giochi del Colosseo.
Il museo è aperto al pubblico con le due open day di sabato 30 e domenica 31 ottobre prossime. Poi a partire dal 6 novembre il museo sarà accessibile per il pubblico ogni sabato e domenica.
Fonte e foto: Ansa.it
Thế Giới Sòng Bạc vietnam VWin không cần đặt cọc: Hòa Mình Trong Cá Cược…
Arcinazzo Romano Quanto sia importante imparare a conoscere i funghi, lo raccontano le cronache delle…
Premetto che sulla “questio” se quello a Bonifacio VIII fu un vero schiaffo sul…
Altipiani di Arcinazzo. Sabato 26 ottobre si terrà la XIV premiazione del concorso letterario “Racconti…
Altipiani di Arcinazzo Era una mattinata tranquilla quella di oggi ad Altipiani di Arcinazzo. Un…
Per la cronaca sarebbero state 52 edizioni anziché 50 le sagre di uva che si sono tenute…