Cronaca

Piglio ricorda il terremoto

Correva l’anno 1915, il giorno 13, ore 7,48, del mese di gennaio, quando un devastante sisma rase al suolo la città di Avezzano. Colpì l’intera area della Marsica e parte del Lazio Meridionale in particolar modo le cittadine di Sora, di Isola Liri e di Castelliri.

 

Dopo soli sei anni dal terremoto di Messina, avvenuto il 28 dicembre 1908, l’Italia tornò ad essere funestata da un altro violentissimo sisma. Quello che colpì la Marsica: causando più di 30.000 vittime su un totale di 120.000 persone residenti nelle aree disastrate.

 

Due furono le scosse, la prima alle ore 07:48 e la seconda alle 07:53. Il sisma fu preceduto da un’attività sismica a sciame di bassa magnitudo della durata di svariate settimane.

 

A Piglio il terremoto, non fece alcuna vittima, ma aveva reso inagibile quasi tutti i luoghi di culto. I quali rimasero chiusi fino al 1934, anno in cui l’Impresa Filippo Pacetti di Albano Laziale, sollecitato da Mons. Attilio Adinolfi, Vescovo della Diocesi di Anagni, riuscì a rendere agibile non solo la Collegiata Santa Maria Assunta ma anche tutte le altre chiese e il Santuario della Madonna delle Rose. Si svolsero lavori di consolidamento e di manutenzione inserendo le catene tra una colonna all’altra.

 

L’unica chiesa agibile era quella di San Nicola, sita nel Rione Arringo, che rimase aperta al culto per tutte le funzioni religiose.

 

.

Giorgio Alessandro Pacetti

Redazione

Recent Posts

Corso micologico ad Arcinazzo Romano

Arcinazzo Romano Quanto sia importante imparare a conoscere i funghi, lo raccontano le cronache delle…

3 mesi ago

Ancora sullo “schiaffo di Anagni”: Una giornata particolare

  Premetto che sulla “questio” se quello a Bonifacio VIII fu un vero schiaffo sul…

3 mesi ago

“Racconti e parole”. Appuntamento al 26 ottobre per la premiazione

Altipiani di Arcinazzo. Sabato 26 ottobre si terrà la XIV premiazione del concorso letterario “Racconti…

4 mesi ago

Altipiani di Arcinazzo, giovane aggredito con il suo cane da un molosside, feriti

Altipiani di Arcinazzo Era una mattinata tranquilla quella di oggi ad Altipiani di Arcinazzo. Un…

4 mesi ago

Sagre dell’uva pigliesi, cenni storici

Per la cronaca sarebbero state 52 edizioni anziché 50 le sagre di uva che si sono tenute…

4 mesi ago