Editoriale

Piglio, prevenire è meglio di curare

Da una analisi della Coldiretti emerge che dall’inizio del 2022 i roghi che sono scoppiati nel nord Italia si sono più che quadruplicati rispetto allo stesso periodo dell’anno 2021 a causa dei cambiamenti climatici e dall’assenza di precipitazioni che ha inaridito i terreni boschivi.
Nel passato i boschi erano una fonte di energia per cucinare e per il riscaldamento domestico, oggi sostituiti dai combustibili fossili, di ben più facile gestione.
Da queste colonne si lancia un appello affinché i volontari delle Associazioni ambientalistiche si attivino sin da subito in un’opera di prevenzione segnalando alle Autorità competenti le zone più a rischio incendi.
Oltretutto questa prevenzione significherebbe la salvaguardia del patrimonio boschivo, così necessario all’ambiente.
Sulle alture che circondano il territorio di Piglio ci sono alberi abbattuti dal vento, rami, foglie abbondanti sul terreno che possono offrire facile esca, d’estate, allo sviluppo d’incendi dannosissimi non solo per l’uomo ma per tutto il sistema ecologico forestale.
Infatti negli ultimi anni la coscienza civica ha approfondito sempre di più, ma non sempre meglio, i problemi relativi alla tutela ambientale e, più precisamente, alla salvaguardia di ogni forma di equilibrio ecologico.
Ovunque si notano terreni abbondanti con tanto di sterpaglia a confine delle abitazioni.
A questo stato di cose le Amministrazioni, gli Enti preposti hanno cercato di ovviare sfornando nei periodi estivi una serie di divieti, ordinanze, slogans, tra cui il divieto di accendere fuochi.
Viene da chiedersi se un simile provvedimento aiuti davvero la buona causa dell’ecologia. Così come si configura, la situazione di tali terreni non potrà che presentarsi come il migliore rifugio per rettili di ogni tipo, senza parlare delle centuplicate possibilità di incendio (con cicche, fiammiferi ed autocombustioni).
I ritmi della manutenzione non dovrebbero essere scanditi da periodiche ordinanze perchè, la manutenzione è affare di ogni giorno e va espletata in stagioni previlegiate specialmente in questo periodo invernale.
E’ arrivato il momento che gli Enti preposti attivino un buon sistema di prevenzione, onde evitare danni ecologici.
E che dire di una Cooperativa di Servizi?
.
Giorgio Alessandro Pacetti
Redazione

Recent Posts

Corso micologico ad Arcinazzo Romano

Arcinazzo Romano Quanto sia importante imparare a conoscere i funghi, lo raccontano le cronache delle…

3 mesi ago

Ancora sullo “schiaffo di Anagni”: Una giornata particolare

  Premetto che sulla “questio” se quello a Bonifacio VIII fu un vero schiaffo sul…

3 mesi ago

“Racconti e parole”. Appuntamento al 26 ottobre per la premiazione

Altipiani di Arcinazzo. Sabato 26 ottobre si terrà la XIV premiazione del concorso letterario “Racconti…

3 mesi ago

Altipiani di Arcinazzo, giovane aggredito con il suo cane da un molosside, feriti

Altipiani di Arcinazzo Era una mattinata tranquilla quella di oggi ad Altipiani di Arcinazzo. Un…

4 mesi ago

Sagre dell’uva pigliesi, cenni storici

Per la cronaca sarebbero state 52 edizioni anziché 50 le sagre di uva che si sono tenute…

4 mesi ago