Il consiglio di sicurezza armeno ha chiesto ufficialmente aiuto alla Russia per l’aggravamento della situazione al confine con l’Azerbaigian. Una richiesta che è vincolata dal trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza stipulato tra le due nazioni. Nel frattempo Armenia e Azerbaigian hanno concordato un temporaneo “cessate il fuoco” dalle 09:00 (ora locale). Il trattato include oltre alla Federazione Russa e all’Armenia, anche Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan e Tagikistan.
Il Ministro della Difesa armeno ha dichiarato che Mosca e Yerevan si stanno impegnando per stabilizzare la situazione ai confini, dove “l’Azerbaigian sembrebbe aver fatto partire un’aggressione su vasta scala”. Vittime e danni sarebbero stati causati anche da bombardamenti aerei. Secondo gli armeni, gli azerbaigiani stanno cercando di penetrare nel loro territorio. Lo sconbtro per la difesa dei confini vede in campo artiglieria, forze aeree, droni, mortai e fanteria.
Il Primo Ministro armeno, Nikol Pashinian ha chiesto di fermare l’aggressione verso il suo paese tenendo colloqui non solo con Vladimir Putin, ma anche con il leader francese Emmanuel Macron ed il segretario di Stato statunitense Antony Blinken. Secondo i dati rilasciati ufficialmente finora sarebbero morti 49 soldati armeni.
Thế Giới Sòng Bạc vietnam VWin không cần đặt cọc: Hòa Mình Trong Cá Cược…
Arcinazzo Romano Quanto sia importante imparare a conoscere i funghi, lo raccontano le cronache delle…
Premetto che sulla “questio” se quello a Bonifacio VIII fu un vero schiaffo sul…
Altipiani di Arcinazzo. Sabato 26 ottobre si terrà la XIV premiazione del concorso letterario “Racconti…
Altipiani di Arcinazzo Era una mattinata tranquilla quella di oggi ad Altipiani di Arcinazzo. Un…
Per la cronaca sarebbero state 52 edizioni anziché 50 le sagre di uva che si sono tenute…