Cronaca

Piglio. Indetta l’assemblea elettiva del gruppo M.I. 2 “P. Quirico Pignalberi”

Indetta l’assemblea elettiva del gruppo M.I. 2 “P. Quirico Pignalberi”
Giuseppe Secco segretario dell’Assemblea del gruppo M.I. 2 “ven. P. Quirico Pignalberi”  ha convocato l’assemblea elettiva per il giorno 13 gennaio 202 alle ore 15.30 presso la sala Capitolare del Convento S. Lorenzo, Piglio.
Le votazioni si svolgeranno in osservanza degli Statuti adottati dal Consiglio Nazionale.
Potranno partecipare tutti i membri del gruppo M.I. Padre Quirico, ma potranno votare solo coloro che hanno già fatto la consacrazione all’Immacolata.
Chi non potrà essere presente potrà delegare un altro milite ad esprimere il suo voto, ricordando che può essere data una sola delega.
Verranno eletti il presidente e il vicepresidente, con scheda singola, e quattro consiglieri in un’ unica scheda.
All’interno del consiglio verranno eletti il segretario/a e l’economo/a.
È importante la presenza di tutti per questo significativo momento dice il segretario Giuseppe Secco.
La Milizia dell’Immacolata è un’Associazione Pubblica Internazionale di diritto Pontificio fondata da San Massimiliano Maria Kolbe, il 16 ottobre 1917 e che è stata poi riconosciuta dal Pontificio Consiglio per i Laici il 16 ottobre 1997.
Giorgio Alessandro Pacetti
Redazione

Recent Posts

Corso micologico ad Arcinazzo Romano

Arcinazzo Romano Quanto sia importante imparare a conoscere i funghi, lo raccontano le cronache delle…

3 mesi ago

Ancora sullo “schiaffo di Anagni”: Una giornata particolare

  Premetto che sulla “questio” se quello a Bonifacio VIII fu un vero schiaffo sul…

3 mesi ago

“Racconti e parole”. Appuntamento al 26 ottobre per la premiazione

Altipiani di Arcinazzo. Sabato 26 ottobre si terrà la XIV premiazione del concorso letterario “Racconti…

4 mesi ago

Altipiani di Arcinazzo, giovane aggredito con il suo cane da un molosside, feriti

Altipiani di Arcinazzo Era una mattinata tranquilla quella di oggi ad Altipiani di Arcinazzo. Un…

4 mesi ago

Sagre dell’uva pigliesi, cenni storici

Per la cronaca sarebbero state 52 edizioni anziché 50 le sagre di uva che si sono tenute…

4 mesi ago